Home / Sessuologia /
Terapia sessuologica
La terapia sessuologica è un incontro terapeutico tra il sessuologo e una persona – o una coppia - che esprime un desiderio di cambiamento o cerca la soluzione a un problema, in vista di un maggiore benessere.
In particolare, la terapia sessuologica mette l'accento sulla ricerca della soluzione a una difficoltà sessuale, intima o sentimentale responsabile di un disturbo o di una sofferenza, e ha l'obiettivo di favorire lo sviluppo di una sessualità e di un'affettività più mature e soddisfacenti:
- 
dipendenza affettiva
 - 
ripetizione di modelli di funzionamento inadeguati
 - 
difficoltà relazionali
 - 
disturbi della vita amorosa
 - 
disturbi dell'autostima
 - 
disturbi dell'immagine corporea
 - 
disturbi psicocosomatici
 
- 
difficoltà e disfunzioni sessuali:
- 
disturbi del desiderio sessuale
 - 
avversione sessuale
 - 
disturbi dell'eccitazione
 - 
ansia da prestazione
 - 
disturbi dell'erezione (disfunzione erettile)
 - 
disturbi dell'eiaculazione
 
- 
eiaculazione precoce
 - 
eiaculazione assente
 - 
eiaculazione ritardata
 
- 
disturbi dell'orgasmo
 - 
dispareunia (dolore durante i rapporti sessuali)
 - 
vaginismo
 - 
fissazione e compulsione sessuale
 - 
disturbi dell'identità sessuale e di genere
 - 
abusi sessuali
 
 
Il lavoro sessuologico si fonda su conoscenze teoriche e metodi di intervento riconosciuti che permettono di valutare lo sviluppo sessuale della persona o della coppia, e il problema presentato. La terapia può essere breve oppure prolungarsi per qualche mese, con una cadenza che viene stabilita di comune accordo tra il sessuologo e il paziente.
Dopo la valutazione iniziale della difficoltà, il processo terapeutico conduce l'individuo o la coppia a comprendere la natura del problema e a sviluppare i mezzi per accedere a una vita sessuale, affettiva e relazionale, più compiuta e ricca. 
.: Per saperne di più, clicca qui
sessuologo, sessuologia, sessualità, sesso, disfunzioni sessuali, perversioni
pagina aggiornata al 07/02/2013